Riaperti i bandi per contributi ai privati

Cesi porta dell'Umbria porta delle meraviglie

(25.1.2025) - Ad oggi è stata assegnata, a seguito dei bandi aperti in tre diverse occasioni, una parte delle disponibilità economiche relative ai contributi ai privati nell’ambito del progetto “Cesi porta dell’Umbria, porta delle meraviglie” In particolare sono già state finanziate 24 domande per oltre 1,3 milioni di euro - vedi sotto per i particolari
Ora il Comune di Terni, assegnatario dei finanziamenti del Ministero della Cultura nell’ambito del Bando Borghi nel PNRR, ha deciso di riaprire i termini per la presentazione delle domande dei privati per accedere ai finanziamenti con l’obiettivo di assegnare le risorse residue per un importo di €. 697.627,38
I bandi riaperti riguardano gli interventi n. 30: “Contributi finalizzati a ripopolare il borgo attraverso acquisto prima casa”; n.30 “Contributi finalizzati a ripopolare il borgo attraverso affitti calmierati”; ­ nr.42; “Contributi per la Ristrutturazione di edifici residenziali privati nel centro storico di Cesi da adibire ad albergo diffuso”.
La nuova scadenza dei tre bandi è stata fissata al 24 marzo 2025.
Inoltre considerata la scadenza imminente per la realizzazione degli interventi già finanziati relativi ai contributi finalizzati a ripopolare il borgo attraverso l’acquisto della prima casa, ai contributi per la ristrutturazione di edifici residenziali privati nel centro storico di Cesi da adibire ad albergo diffuso, il Comune ha proceduto alla concessione di una proroga fino al 31.12.2025.
Link al bando per i contributi sull'acquisto della prima casa
Link al bando per i contributi sugli affitti
Link al bando per i contributi sulle ristrutturazioni per albergo diffuso

Finora, attraverso i precedenti bandi, sono state finanziate 15 domande di privati per la ristrutturazione di edifici da adibire ad albergo diffuso per un totale di circa un milione e 29mila euro di finanziamenti; 4 domande per contributi per l’acquisto di prime case per un totale di 123.500 euro; 3 domande per sostegno all’imprenditoria giovanile e/o femminile per circa 95.500 euro; 2 domande per la ristrutturazione di locali da adibire a attività commerciali ed economiche per circa 122.000 euro