Sant'Andrea, uno dei cuori del progetto

Cesi porta dell'Umbria porta delle meraviglie

(25 ottobre 2023) - Anche il progetto per la riqualificazione dell’ex chiesa di Sant’Andrea è stato validato ed è passato al vaglio della conferenza dei servizi. E’ un altro tassello importante del progetto Cesi2026 perché l’intervento sull’edificio storico, utilizzato negli ultimi decenni come piccolo teatro e luogo per eventi del paese, riassume in sé alcune degli obiettivi principali del progetto stesso. 
La nuova destinazione d'uso alla quale hanno lavorato gli architetti incaricati, mira alla realizzazione di uno spazio polifunzionale adatto per briefings, corsi di aggiornamento, incontri di lavoro, piccoli eventi. Sarà dunque una struttura all’avanguardia a livello tecnico, ma inserita in un affascinante edificio storico del XII secolo (che comprende sulla facciata inserti di materiale proveniente da Carsulae), successivamente ristrutturato nel ‘500. Allo stesso tempo sarà uno spazio adatto a tutte le nuove funzioni richieste dagli obiettivi del progetto e un luogo a servizio della comunità locale. 
Lo spazio interno riallestito e messo a norma potrà essere infatti utilizzato come “Casa delle guide” per tutti i brifieng, ma anche per i seminari e i corsi d’aggiornamento rivolti a chi si occuperà dello sviluppo degli sport outdoor nell’area di Cesi. 
La sala rinnovata potrà servire per ogni tipo di stage o corso di formazione, come quelli che organizzeranno altri attori del progetto Cesi2026, Slow Food o l’associazione Astra che prevede di ospitare a Cesi gli studenti delle università straniere impegnati nelle campagne di scavo estive nell’area archeologica di Carsulae. Infine Sant’Andrea potrà continuare ad essere utilizzata dalla comunità locale per tutte le iniziative tradizionali e per gli eventi locali.  

L’intervento proposto tramite il progetto validato in questi ultimi giorni comporterà la riparazione del manto di copertura con coppi con sostituzione di quelli danneggiati o mancanti; lo smontaggio e rimozione di canali di gronda e dei discendenti pluviali; l'installazione di canale di gronda e pluviali in rame. 
All’interno verranno installati nuovi pannelli fonoassorbenti per migliorare l’acustica. Saranno completamente rinnovati l’impianto elettrico e l’impianto termico; saranno rimossi e sostituiti gli infissi e le porte interne, mentre si provvederà al restauro delle finestre e dei portoni d’ingresso. Si procederà a un completo risanamento dell’edificio dalle infiltrazioni d’umidità, alla rasatura e alla tinteggiatura delle pareti
Per quel che riguarda l’accessibilità, l’edificio sarà dotato di una rampa a ponte mobile realizzata in alluminio con finitura antiscivolo, amovibile, mentre all’interno sarà realizzata una piattaforma meccanizzata che consentirà di elevare le carrozzine sul piano del palco. Anche i servizi igienici saranno adeguati per i disabili 
I fondi stanziati per la realizzazione dell’intervento sull’ex Chiesa di Sant’Andrea ammontano a 300mila euro e i lavori, secondo il cronoprogramma, potranno partire già nel prossimo mese di febbraio 2024.